Un raro caso di seminoma ovarico in una ragazza di 15 anni

Il seminoma ovarico è un raro tumore a cellule germinali che colpisce tipicamente le giovani donne. La diagnosi precoce dei tumori maligni, sebbene difficile a causa dei sintomi lievi, è fondamentale per una prognosi migliore. Gli esperti del Department at the Maternity and Neonatology Centre di Tunisi riportano sull’International Journal of Surgery Case Report il caso di una paziente di 15 anni con un disgerminoma ovarico maligno di grandi dimensioni per fornire una panoramica completa della diagnosi e della gestione di questa patologia e per aiutare i professionisti a fare una diagnosi precoce.
Si tratta di una paziente di 15 anni senza storia medica significativa che si è presentata al pronto soccorso di ostetricia e ginecologia in Tunisia con dolore addominale subacuto, febbre e perdita di peso inspiegabile. La valutazione diagnostica ha rivelato una massa ovarica ampia e solida con livelli elevati di CA-125 e la paziente è stata successivamente sottoposta ad annessectomia destra con citologia peritoneale. L’analisi istopatologica ha confermato la diagnosi di disgerminoma con coinvolgimento peritoneale, risultando in una classificazione FIGO IC e TNM T1C, e il paziente ha ricevuto una polichemioterapia che ha preservato la fertilità con progressione soddisfacente.
Il seminoma ovarico colpisce principalmente le giovani donne e può essere associato a una varietà di fattori di rischio. I segni clinici sono variabili e possono essere difficili da rilevare in una fase precoce. Le tecniche di imaging possono aiutare con la diagnosi. I marcatori tumorali possono essere elevati, ma è necessaria la conferma istologica. Il trattamento consiste solitamente in una combinazione di chirurgia e chemioterapia, con buoni tassi di sopravvivenza a lungo termine. In conclusione, i seminomi sono tumori rari e la diagnosi precoce è fondamentale per una prognosi migliore. Questo richiede molta attenzione ai fattori di rischio e regolari esami ginecologici fin dalla tenera età nei pazienti con questi fattori di rischio.

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025